Rassegna Stampa

Se il castellano dell'anno... sono tanti 'Pro loco, esempio per la comunita''

Data: 23/06/2025

Al teatro Verdi premiato il gruppo presieduto da Sergio Bertaccini. E già stasera tutti al lavoro per la Fiera coi pisarei di San Giovanni

C'è una Castelsangiovanni fatta di persone che ogni giorno lavorano per tessere rapporti, relazioni tra le persone e tra comunità anche fisicamente distanti, come possono esserlo Castello e la città croata di Slunj. Una Castelsangiovanni fatta di persone che si rimboccano le maniche per organizzare eventi che animano il tessuto sociale e culturale, come i volontari della Pro loco o del centro sociale di viale Amendola. Giovani e meno giovani che si dedicano allo sport, alla politica intesa come servizio alla comunità, oppure ancora si dedicano al volontariato, in Avis, quasi fosse una missione. Un lato di Castello su cui ieri, in occasione della festa patronale di San Giovanni Battista, si è acceso un riflettore. Sul palco del teatro Verdi è salito «il volto più bello della nostra città» come lo ha definito la sindaca Valentina Stragliati. Primi tra tutti gli inossidabili volontari della Pro loco, a cui è stato tributato il riconoscimento Castellano dell'anno 2025. Tutti in maglia azzurra al seguito del presidente, anche lui instancabile tanto che qualcuno lo definisce «una macchina », Sergio Bertaccini. Proprio lui, il presidente, ci ha però tenuto a non personalizzare il premio. « Io – ha detto – sono solo uno, ma quello che si fa lo si fa tutti insieme. Chi da poco tempo, chi da sempre». «Questo - ha aggiunto - è un bel riconoscimento a tutti noi. Un riconoscimento che ci ha fatto ovviamente tanto piacere. Lo dedichiamo anche a tutte le associazioni, le istituzioni, i commercianti che hanno sempre condiviso le attività della Pro loco». Tra queste c'è senz'altro Cioccolandia «che ha spento venti candeline con oltre 20mila presenze – ha ricordato la sindaca dal palco del Verdi - a dimostrazione che gli eventi che organizza la Pro loco sono anche eventi di promozione turistica». «Cioccolandia – ha aggiunto – ha ottenuto da poco il riconoscimento quale sagra di qualità, con una premiazione tenutasi in Senato. È stato un momento molto bello». «Oggi – ha detto ancora la sindaca di Castello – vogliamo dire grazie a tutti i volontari della Pro loco nel modo più bello». Loro, i volontari dell'associazione, hanno ricambiato a modo loro: mettendosi al lavoro agli stand dove anche stasera, lunedì , e domani sera (giorno della ricorrenza da calendario del santo patrono) serviranno i pisarei di San Giovanni. Trenta chilogrammi di pura tradizione, che i volontari e le volontarie hanno impastato, cotto e condito seguendo la «vera ricetta della tradizione piacentina». Per il resto la 38esima fiera di San Giovanni in corso fino a domani è un contenitore «con un calendario - ha detto la sindaca durante il taglio del nastro inaugurale - ricchissimo di eventi per tutti e in particolare per le famiglie, che noi riteniamo essere un caposaldo della comunità».

Libertà


facebbok

Rassegna Stampa

TommasoFoti
powered by Blacklemon Srl