Rassegna Stampa

Allarme dei giudici contabili sullo scudo erariale

Data: 11/12/2024

Il Milleproroghe allunga di quattro mesi la sua durata «Si rischia di violare la Carta»

Resta alta la tensione fra giudici contabili e maggioranza di governo. L'ultimo fronte è aperto dal decreto legge Milleproroghe, che allunga di quattro mesi la durata dello scudo erariale, che solleva gli amministratori pubblici da responsabilità contabili in caso di colpa grave, limitandole al danno «dolosamente voluto». La novità suscita «fortissime perplessità » nell'Associazione dei magistrati della Corte dei conti. La critica si somma a quelle sulla riforma sulla Corte dei conti che in Parlamento procede a rilento, e su cui è acceso anche il faro del Quirinale, come ammettono fonti di centrodestra. Doveva approdare in Aula alla Camera in questi giorni, poi a metà dicembre e ora ha come orizzonte gennaio. In attesa di uno o più emendamenti, che potrebbero riscrivere alcune parti cruciali della proposta di legge targata Tommaso Foti e quindi FdI. Da mesi i giudici contabili sostengono che qualsiasi riforma della responsabilità amministrativa dovrebbe essere accompagnata dall'abolizione dello scudo erariale, adottato sulla scia dell'emergenza Covid, prorogato più volte per rimediare alla «paura della firma» e ora di nuovo fino al 30 aprile. «Si rischia un vero e proprio scudo tombale - nota la presidente dell'Associazione magistrati della Corte dei conti, Paola Briguori -, in violazione del dettato della Corte costituzionale »

Libertà

facebbok

Rassegna Stampa

TommasoFoti
powered by Blacklemon Srl