Rassegna Stampa

Applausi al teatro Duse quando mille poesie conquistano la scena

Data: 17/03/2025

A Cortemaggiore premiazione del tradizionale concorso del "Raineri-Marcora". Due sezioni, componimenti dalle scuole e da tutta Italia

Tutta la comunità di Cortemaggiore, dal sindaco Luigi Merli a tanti cittadini, hanno tenuto a battesimo la premiazione del tradizionale concorso di poesia "Natura in versi", l'evento che ogni anno anima il preludio della fiera di San Giuseppe magiostrina, promosso dall'Istituto Raineri Marcora di Cortemaggiore in collaborazione con il Comune di Cortemaggiore e con il sostegno di diverse aziende del territorio. In un teatro Duse, allestito con cura fin nei minimi dettagli con composizioni floreali e quadri del pittore Giuseppe Schenardi, grazie all'operosità e alla intraprendenza dei docenti dell'istituto e al supporto efficiente e generoso degli studenti. La mattinata si è snodata agile tra intermezzi musicali e canori, interpretazioni artistiche e quel pizzico di emozione che costituisce l'ingrediente, prezioso quanto raro, di ogni evento riuscito. Ospite d'onore della mattinata il ministro Tommaso Foti, che costituisce per la manifestazione una presenza tanto consueta, quanto fondamentale: «Questo concorso - ha spiegato Foti, introducendo i lavori - rappresenta un momento di riflessione dedicato alla natura, ma anche, visto che ci troviamo in un territorio a forte vocazione, all'agricoltura. Quell'agricoltura che oggi è diventata supertecnologica e rigorosamente gestita con criteri manageriali, ma che mantiene sempre il suo fascino e la capacità di evocare pensieri che toccano la sensibilità di ognuno di noi». Il concorso ha ottenuto anche quest'anno un'ottima risposta in termini di partecipazione, per entrambe le sezioni previste, ossia quella degli adulti e quella riservata ai ragazzi delle scuole medie, che hanno partecipato al concorso seguiti dei loro insegnanti: «Come ogni anno - fa il punto la professoressa Francesca Giovelli, curatrice e anima del concorso - la risposta è andata oltre le aspettative con quasi mille componimenti candidati, tra concorso ragazzi e adulti. Le poesie dei ragazzi sono giunte da tutta la provincia e, come sempre, le scuole del nostro territorio hanno dimostrato grandissima sensibilità, così come i sindaci dei Comuni coinvolti che hanno voluto accompagnare i giovani a ritirare il premio». Anche quest'anno, inoltre, un premio ragazzi è stato attribuito da una giuria costituita appositamente dagli studenti, che si sono impegnati in orario extra scolastico per leggere e selezionare i lavori. Molto positiva anche la capacità degli autori di cogliere le sollecitazioni che giungono dal nostro territorio, individuando le grandi potenzialità e mettendo in evidenza le suggestioni che evoca. «Del resto - aggiunge Giovelli - la poesia conferma la sua potenza come strumento per favorire nei giovani momenti di introspezione e di ripiegamento sulle proprie emozioni, che il ritmo frenetico della vità di oggi rende sempre più rari». Anche quest'anno sono state numerose e di elevato livello artistico le poesie che hanno preso parte al concorso adulti: « Abbiamo ricevuto lavori - continua Giovelli - provenienti da tutta Italia e la nostra giuria ha dovuto spendere tutta la sua professionalità per selezionare i lavori da premiare. Il nostro concorso costituisce un appuntamento fisso per chi si diletta di poesia e già da un anno all'altro gli autori preparano i lavori da candidare». «Questo concorso - ha sintetizzato il dirigente scolastico dell'istituto Raineri Marcora, Alberto Mariani - mette in luce le qualità veramente eclettiche dei nostri docenti, capaci di spaziare dalla tecnica alla poesia, valorizzando le capacità dei giovani e incoraggiandone le inclinazioni. Il nostro istituto, al di là delle competenze tecniche che garantisce, punta a sensibilizzare i giovani sulla natura e sull'ambiente, nella certezza che queste riflessioni possono contribuire alla loro crescita personale».

Libertà

facebbok

Rassegna Stampa

TommasoFoti
powered by Blacklemon Srl